Dove siamo
Segreteria
Convenzioni
Le attività
I corsi
Chi siamo

Norme per la partecipazione    

 
Condizioni e costi per la partecipazione alle attività ed ai corsi dell'UNITRE

L’UNITRE  è libera  e aperta a tutte le persone che abbiano compiuto la maggiore età e che condividano le finalità dell’Associazione. Lo Statuto nazionale dell'Università delle Tre Età prevede l'età minima dell'adesione a 18 anni. Per la partecipazione di minori ad alcune attività viene chiesta una liberatoria da parte dei genitori.

Non è necessario alcun titolo di studio.  Ci si può iscrivere all’UNITRE per partecipare alle sue iniziative o semplicemente per solidarietà o sostegno.

QUOTA ASSOCIATIVA ANNUA 
La quota associativa per l’anno accademico è di 
- € 50,00 (cinquanta) (*)
- € 10,00 (dieci) per i minori che vogliano partecipare al corso di pittura e ai laboratori di modellismo
- € 10,00 (dieci) per i docenti, che prestano la loro opera a titolo di volontariato, qualora vogliano iscriversi ai corsi
- € 10,00 (dieci) per chi partecipa solo a uscite didattiche, mostre ed eventi vari.

(*) per gli iscritti al CORO verrà richiesto un piccolo supplemento da definire ad inizio del corso.

L’accordo Unitre Opera/Unitre Locate è valido solo se l’associato ha versato l’intera quota associativa pari a € 50,00 (cinquanta).
Dietro presentazione della ricevuta di pagamento per l’anno in corso, gli associati a Unitre Opera potranno iscriversi anche a Unitre Locate versando la quota ridotta di € 10,00 (dieci).
Quanto sopra vale anche nel caso gli iscritti di Unitre Locate vogliano frequentare i corsi di Unitre Opera.

Tutti gli associati e volontari sono coperti da polizza assicurativa stipulata con la Reale Mutua, ag. di Venaria Reale,  contro gli infortuni e R.C.G. (Responsabilità Civile Generalizzata).

Coloro che sono già in possesso della tessera UNITRE sono pregati di presentarla all'atto dell'iscrizione.

All’atto del pagamento, esclusivamente i nuovi soci riceveranno una tessera personale che è documento per la partecipazione  ad ogni iniziativa promossa e organizzata da UNITRE, mentre i soci che rinnovano l’adesione riceveranno un bollino da applicare alla tessera in loro possesso.

La direzione dei corsi si riserva di apportare modifiche all’orario e ai programmi ove fosse necessario.

Corsi a numero chiuso: coloro che si iscrivono ai Laboratori ed ai Corsi a numero chiuso e non si presenteranno alle prime due lezioni verranno automaticamente depennati e sostituiti con i primi nominativi della "Lista di Attesa".
Nell'eventualità che un iscritto decida di cambiare corso e successivamente iscriversi ad un altro a numero chiuso, il suo nominativo verrà messo in coda all'elenco.

Qualunque tipo di attività proposta sarà attivata solo se verrà raggiunto il numero di iscritti approvato dal docente e dalla direzione dei corsi.
Nell'eventualità in cui durante l'anno la frequenza scendesse al di sotto del numero previsto, la continuazione del corso sarà a discrezione del docente.

Iscriversi è un diritto, il cui esercizio va ponderato; è un diritto che comporta un dovere morale di partecipazione.
Bisogna assolutamente evitare che, in conseguenza di iscrizioni poco convinte e meditate, siano esclusi dai corsi e dai laboratori coloro che, invece, intendono seguirli in modo assiduo e proficuo
  • Le lezioni perse non potranno essere recuperate.
  • Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di non partecipazione ai corsi.
E' a carico degli studenti:
  • per i partecipanti ai laboratori, il materiale di consumo per la produzione di oggetti personali.
  • per i partecipanti ai Corsi a indirizzo “Linguistico” l’acquisto dei testi/fotocopie occorrenti.
La sede autonoma rilascia, su richiesta degli studenti, l'attestato di frequenza a condizione che abbiano frequentato nel corso dell'anno accademico almeno i 7/10 delle lezioni di un corso o di un laboratorio. 

La Direzione dei Corsi si riserva di apportare modifiche all’orario e ai programmi, ove necessario.

Il libretto e le dispense dei corsi saranno disponibili presso la Segreteria.

Ricordiamo che i nostri corsi tassativamente non si svolgeranno in concomitanza con le festività designate dalla Regione Lombardia e regolate anche in base al calendario scolastico della Regione.